Laboratorio di Poesia scrivere e discutere di poesia

Lezioni di morte

  • Messaggi
  • OFFLINE
    fabella
    Post: 1.605
    23/09/2014 13:39

    quanta sofferenza costa la pace
    la penna tenta di sgranare
    il pianto -come fanno gli occhi
    ma tutto il cuore è pieno
    di battiti che fermano la vita

    solo il silenzio accompagna
    un'altra lezione di morte








    [Modificato da fil0diseta 23/09/2014 14:22]



    "Il bambino è la mia garanzia. E se non è lui il verbo di Dio, allora Dio non ha mai parlato" (McCarthy Cormac)
  • OFFLINE
    radikal60
    Post: 56
    24/09/2014 22:06
    Si vede bene la grande capacità di far correre la musicalità nei versi senza creare intoppi. Qualche dubbio mi viene per le parole scelte, secondo me un po' troppo ovvie (specie se messe tutte insieme): pianto, cuore, battiti, vita, silenzio, morte.
  • OFFLINE
    ili@de
    Post: 210
    26/09/2014 09:54
    Re:
    radikal60, 24/09/2014 22:06:

    Si vede bene la grande capacità di far correre la musicalità nei versi senza creare intoppi. Qualche dubbio mi viene per le parole scelte, secondo me un po' troppo ovvie (specie se messe tutte insieme): pianto, cuore, battiti, vita, silenzio, morte.




    Ho riflettuto su questo commento. Mi sono detto che, in effetti, le parole scelte (messe tutte assieme) potrebbero rappresentare una fiera delle ovvietà.
    Ho sempre pensato che i migliaia di termini presenti nel dizionario italiano possono essere, in poesia, ovvi, scontati, noiosi, ridondanti, inutili, inappropriati a seconda dell’uso e degli accostamenti che se ne fanno. Un termine può risultare azzeccato e geniale in un determinato contesto con l’utilizzo appropriato di altri termini, aggettivi o verbi che lo accompagnano, ovvero risultare estremamente inappropriato o addirittura repellente se accompagnato ad altri che ne sminuiscono la “potenza” evocativa.
    In questo caso direi che la scelta di fabella ed il risultato finale, come sottolineato nel commento è di una grande linearità e musicalità che fanno scorrere il verso lasciando il gusto amaro di una chiusa che fa riflettere e porre delle domande.

    "sgranare il pianto" : forse “pianto” è ovvio ma accompagnato a questo verbo sembra perdere l’ovvietà
    "il cuore è pieno di battiti che fermano la vita": difficile ritenere ovvio un verso così composto! (Anche Lorenzo Cherubini sarebbe d’accordo [SM=g8231] ).

    La chiusa poi…
    Quasi sempre il silenzio, in poesia, e associato alla morte. Un binomio per molti versi inscindibile.
    E allora che fare? Rinunciare alla possibilità di menzionare silenzio, morte e cuore dentro ad un unico testo?
    Direi di no, perché se così fosse dovremmo rinunciare alla lettura di una poesiola che riporta tutti assieme la maggior parte di questi termini “ovvi” il titolo è “Neve”, l’autore: un certo Quasimodo.


    @




    [Modificato da ili@de 26/09/2014 09:57]
  • OFFLINE
    elfo nero
    Post: 337
    26/09/2014 10:34
    bella poesia
    I let fall flowers of blood
  • OFFLINE
    radikal60
    Post: 57
    26/09/2014 18:55
    Re: Re:
    ili@de, 26/09/2014 09:54:




    Ho riflettuto su questo commento. Mi sono detto che, in effetti, le parole scelte (messe tutte assieme) potrebbero rappresentare una fiera delle ovvietà.
    Ho sempre pensato che i migliaia di termini presenti nel dizionario italiano possono essere, in poesia, ovvi, scontati, noiosi, ridondanti, inutili, inappropriati a seconda dell’uso e degli accostamenti che se ne fanno. Un termine può risultare azzeccato e geniale in un determinato contesto con l’utilizzo appropriato di altri termini, aggettivi o verbi che lo accompagnano, ovvero risultare estremamente inappropriato o addirittura repellente se accompagnato ad altri che ne sminuiscono la “potenza” evocativa.
    In questo caso direi che la scelta di fabella ed il risultato finale, come sottolineato nel commento è di una grande linearità e musicalità che fanno scorrere il verso lasciando il gusto amaro di una chiusa che fa riflettere e porre delle domande.

    "sgranare il pianto" : forse “pianto” è ovvio ma accompagnato a questo verbo sembra perdere l’ovvietà
    "il cuore è pieno di battiti che fermano la vita": difficile ritenere ovvio un verso così composto! (Anche Lorenzo Cherubini sarebbe d’accordo [SM=g8231] ).

    La chiusa poi…
    Quasi sempre il silenzio, in poesia, e associato alla morte. Un binomio per molti versi inscindibile.
    E allora che fare? Rinunciare alla possibilità di menzionare silenzio, morte e cuore dentro ad un unico testo?
    Direi di no, perché se così fosse dovremmo rinunciare alla lettura di una poesiola che riporta tutti assieme la maggior parte di questi termini “ovvi” il titolo è “Neve”, l’autore: un certo Quasimodo.


    @







    D'accordo con te. Infatti era un dubbio dovuto a un pensiero aprioristico che spesso si fa in poesia e che ci spinge verso la ricerca di un linguaggio-altro e di parole ancora immacolate (se esistono) e ho aspettato un po' prima di commentare, ma alla fine la piccola pulce l'ho voluta mettere. Onestamente troverei difficile sostituire in questo testo i termini citati (forse l'unico che veramente avrei sostituito è "cuore") e ritengo anch'io che a volte ci siano parole che non si può non scrivere e usare, nonostante tutto il loro peso alle spalle. Però dibatterne può essere interessante. Ciao